Quando usare la cenere come concime?
Da Thomasa / 2021-12-04
Sommario:

Quando usare la cenere come concime?
La cenere nella concimazione di fondo. Durante l'inverno si usa spesso la stufa, rendendo disponibili buone quantità di cenere. Nell'orto è anche il momento giusto per effettuare la concimazione di fondo, spargendo sostanze nutritive sul terreno e zappettandole nel suolo.
Come si deve concimare la cenere?
- Con la cenere si possono concimare anche arbusti, ortaggi, siepi ornamentali, alberi da frutto, mentre non si devono assolutamente concimare le piante acidofile, amanti dei terreni acidi e riluttanti all’azione del calcio, tra cui azalee, rodondentri, camelie, orchidee, mirtilli, eriche e ortensie.
Come si usa la cenere nelle colture?
- La cenere è una sostanza ricca di potassio e fosforo, si usa quindi in particolare per le colture che necessitano questi elementi in quantità, ad esempio è un ottimo fertilizzante per la coltivazione delle patate. Inoltre in questa sostanza vi è anche una forte dose di calcio e da qui ha l’effetto di ridurre l’acidità del terreno
Come avviene la combustione della cenere?
- La cenere è prodotta dalla combustione di materiale vegetale e per questo contiene la maggior parte degli elementi utili alla pianta per il suo sviluppo. Quando il legno brucia, azoto e zolfo si disperdono sotto forma di gas, rimangono invece composti di potassio, magnesio e calcio.
Quali sono le caratteristiche della cenere di legna?
- La cenere di legna è un ottimo concime ad effetto fertilizzante e consente di limitare i danni causati dal disboscamento. Per le sue caratteristiche chimico-fisiche, la cenere di legna va usata solo per alcuni particolari tipi di piante o per modificare e migliorare le caratteristiche chimico fisiche del terreno.
⇐ Articolo precedente
Articolo successivo ⇒