Cosa vuol dire talassocrazia cretese?

Da Claudine / 2022-07-01

Cosa vuol dire talassocrazia cretese?

Cosa vuol dire talassocrazia cretese?

I cretesi potevano commerciare con molti paesi grazie alla loro talassocrazia, ovvero il loro dominio dei mari e commerciavano cereali e altri frutti dell'agricoltura principalmente con metalli preziosi come oro e argento. ... Le navi cretesi raggiungevano anche i venti metri di lunghezza.

Per quale motivo gli storici hanno parlato di talassocrazia?

talassocrazia Dominio del mare, potere che si appoggia sulla signoria dei mari, e anche il complesso dei fattori che costituiscono il potere marittimo; il termine è usato soprattutto con riferimento alle grandi potenze che esercitarono tale potere nell'epoca classica.

Quale evento provoco il declino di Creta?

La scomparsa della civiltà cretese avvenne improvvisamente e non si conosce, con esattezza, quali ne furono le cause. Forse vi fu una nuova calamità naturale, un terremoto o un maremoto o un'eruzione vulcanica.

Quando ci fu il periodo della talassocrazia cretese?

La talassocrazia A partire dal III millennio a.C. sono attestate rotte commerciali che miravano a ottenere rame dalle Cicladi e stagno dall'Asia Minore, minerali necessari per fabbricare il preziosissimo bronzo dal quale dipendevano il prestigio e il potere delle élite dell'epoca.

Come definivano i greci la potenza marittima dei cretesi?

Per talassocrazia (dal greco θαλασσα, mare, e κρατος, potere) si intende il dominio militare e commerciale, esercitato da una determinata entità politica, di uno spazio marittimo e dei territori in esso contenuti o che su di esso si affacciano.

A cosa fa riferimento l'aggettivo minoico?

Μίνως -ωος «Minosse»] (pl. ... – Propr., relativo a Minosse, il mitico re di Creta. Si usa soprattutto nell'espressione civiltà minoica, la civiltà cretese pre-ellenica fiorita nel 3° millennio e nella prima metà del 2° millennio a.

Che cos'è la talassocrazia minoica?

Talassocrazia, letteralmente dominio marittimo, è una forma di governo che si basa sul dominio del mare. ... In particolare il termine talassocrazia si riferisce alla teoria secondo la quale all'epoca della fioritura della civiltà minoica quest'ultima godeva del predominio sul Mare Egeo.

Come scomparvero i cretesi?

La civiltà cretese o minoica si sviluppò dal II millennio al 1400 a.C. circa. ... Poi quella civiltà scomparve, in poche ore, cancellata dall'eruzione di un vulcano della vicina isola di Santorini. In antico “Santorini” (il cui nome per i greci era Thera) veniva chiamata “la bellissima”.

Dove venivano costruiti i santuari dei Micenei?

La civiltà micenea (o i Micenei) è una civiltà di origine indoeuropea, fiorita nella Grecia continentale durante la tarda età del bronzo (1600 a.C. – c....

Civiltà micenea
Altri sitiPilo, Tirinto, Midea, Orcomeno, Iolco
Preceduta daCiviltà minoica
Seguita daMedioevo ellenico
Definita daHeinrich Schliemann nel 1878

Perché la civiltà cretese viene definita palaziale?

Per studiare

La civiltà cretese si sviluppò dal 2500 a. ... La civiltà cretese è stata una civiltà palaziale,... Leggi di più

Jaimie . 2022-07-25

Perché si parla di talassocrazia?

Per studiare

talassocrazia Dominio del mare, potere che si appoggia sulla signoria dei mari, e anche il complesso... Leggi di più

Kath . 2022-04-12

Cosa vuol dire equinozio e cosa vuol dire solstizio?

Problemi generali

Dunque durante gli equinozi si ha parità di ore di luce e di buio, per cui notte e dì hanno la... Leggi di più

Annadiana . 2022-03-10

Cosa vuol dire concreto e cosa vuol dire astratto?

Problemi generali

Nell'analisi grammaticale, i nomi concreti, in contrapposizione ai nomi ➔astratti, si riferiscono... Leggi di più

Judy . 2021-10-20